Ir para o conteúdo

[Marfisa] Tre primi canti di battaglia […]. Nuovamente stampati et historiati

[Marfisa] Tre primi canti di battaglia […]. Nuovamente stampati et historiati

Ver em tamanho grande.

[Marfisa] Tre primi canti di battaglia […]. Nuovamente stampati et historiati

por Aretino Pietro (Arezzo, 1492 – Venezia 1556)

  • Usado
Condição
Very Good-
Livreiro
Avaliação do vendedor:
Este vendedor ganhou uma 5 de 5 estrelas de clientes da Biblio.
Milan, Italy
Preço do item
€ 9.500,00
Ou € 9.480,00 com a
Associação do Clube Bibliófilos
€ 25,00 Envio para USA
Entrega Padrão: 2 para 3 dias

Opções de envio

Formas de pagamento

  • Visa
  • Mastercard
  • American Express
  • Discover
  • PayPal

Sobre este item

8° (mm 145x84); cc. (52). Frontespizio entro cornice silografica istoriata a quattro scomparti; 12 vignette nel testo, alcune delle quali con legenda dei personaggi; ritratto dell'Autore al verso dell'ultima carta. Legatura settecentesca in vitello marezzato con decorazioni in oro ai piatti e al dorso. Margini sobrî, qualche carta brunita; tuttavia, nel complesso buon esemplare.

Provenienza: al contro-piatto anteriore, ex-libris "Marii Bruschettini"; al recto del foglio di guardia posteriore, annotazione a matita di acquisto [da parte del medesimo Bruschettini?]: "[Libreria antiquaria La] Bibliofila [di Carla Marzoli] - Milano / 6/V/39". Sulla libraia, cfr. A.C. Cimoli, Carla Marzoli e Fernanda Wittgens: la libreria la Bibliofila e altri spazi di resistenza culturale nella Milano antifascista, "Uomo nero: materiali per una storia delle arti della modernità", XVII, 17/18 (2021), pp. 245-59.

Edizione rarissima: precedente a questa, Edit XVI on-line segnala l'unico esemplare di un'edizione datata "circa 1535", composto da 48 carte (Biblioteca Vaticana = USTC 810337) e, col titolo Tre primi canti di Marfisa, l'unica copia - mutila del frontespizio e della carta A8 - di un'edizione pubblicata nel 1535 dallo stesso Zoppino, con un minor numero di silografie nel testo (Biblioteca Nazionale Centrale di Roma = USTC 810314).

Della presente edizione, Edit XVI on-line registra quattro copie in Italia: Biblioteca Nazionale Centrale, Firenze; Biblioteca Durazzo, Genova; Biblioteca Trivulziana, Milano; Biblioteca dell'Accademia nazionale dei Lincei e Corsiniana, Roma.

P. Aretino, Poemi cavallereschi, a c. di D. Romei, Roma 1995, pp. 323-24 [Nota ai testi]; Casi, Bibliografia di e su P.A., 35; De Bure, I, 3418; Essling, II, 667; Melzi-Tosi, 22; Sander, I, 84a.

Sull'apparato iconografico, cfr. L. Degl'Innocenti, Testo e immagini nei continuatori dell'Ariosto: il caso uno e trino della 'Marfisa' di Pietro Aretino illustrata coi legni del 'Furioso' Zoppino, "Schifanoia", 34-35 (2008), pp. 193-203.

La Marfisa e l'Angelica sono le due 'teste' indipendenti di un vero e proprio "poema bicefalo" (P. Aretino, Poemi cavallereschi, a c. di D. Romei, Roma 1995, p. 27 [Introduzione]): la prima, "poema eroico" come lo definiva l'Accolti, consacrata originariamente ad Alfonso d'Avalos, marchese del Vasto, condottiero imperiale; la seconda, "poema erotico-patetico, più aggraziato e gentile" (Aretino, Poemi cavallereschi…, p. 27), offerta alla di lui consorte, Maria d'Aragona. La loro genesi è comune: dopo la diaspora del sacco di Roma, per conciliarsi le grazie del marchese Federico Gonzaga, l'Aretino "formò allora un grandioso progetto: nient'altro che di accingersi a comporre un poema cavalleresco da far riscontro all'Orlando Innamorato e al Furioso, e nel quale tra le avventure d'armi e d'amori inserire i fasti di casa Gonzaga, che avrebbe trovato così il suo Ariosto" (A. Luzio, Pietro Aretino nei primi suoi anni a Venezia e la corte dei Gonzaga, Torino 1888, pp. 20-21). In quella fase, "l'Aretino pensa alla Marfisa come all'opera letteraria che meglio lo rappresenta al mondo, quella per la quale vale la pena di movere marchesi, dogi e ambasciatori e premunirsi di poderosi privilegi di stampa a tutela di un successo che evidentemente ci si aspetta immancabile ed universale" (Aretino, Poemi cavallereschi…, p. 20). Tra la fine del 1530 l'inizio del 1531, tuttavia, logorati ormai irreparabilmente i rapporti con Mantova, la storia di Marfisa sembra interrompersi e cambiare direzione: la Marfisa genera l'Angelica" (Aretino, Poemi cavallereschi…, p. 27).

Il Romei, recente editore dei poemi cavallereschi aretiniani, annota con insistenza la "natura profondamente manieristica" dei due poemi: "i supereroi della Marfisa richiamano irresistibilmente i grandiosi pupazzi di Pellegrino Tibaldi o i giganti più esagerati e grotteschi di Giulio Romano" ((Aretino, Poemi cavallereschi…, p. 31).. In linea con le più spiccate caratteristiche della scrittura aretiniana, anche la pur frammentaria Marfisa partecipa a un'invenzione "che è, sempre, una riscrittura, e nasce sempre in rapporto ad un altro testo, e specie per opposizione parodica ad un altro genere o codice letterario. […] Dunque, ripetizione, variazione, riscrittura, gusto di inversioni simmetriche e di corrispondenze e rovesciamenti strutturali: parodia, ma, ciò che è precipuamente aretinesco, parodia di due testi come l'Innamorato e il Furioso, eminentemente, splendidamente narrativi, e qui invece adoperati proprio per frenarne il racconto, per fermare quello scatto o quell'onda famosa di narratività, smentendola, rovesciandola all'indietro, avvitandola in una spirale che torna su sé stessa, in una sorta di periodica serialità" (R. Buscagli, L'Aretino e la tradizione cavalleresca, in aa.vv., Pietro Aretino nel Cinquecentenario della nascita. Atti del Convegno di Roma-Viterbo-Arezzo (28 settembre-1 ottobre 1992), Toronto (23-24 ottobre 1992), Los Angeles (27-29 ottobre 1992), i, Roma 1995, pp. 246, 260).

Avaliações

(Entrar ou Criar uma conta primeiro!)

Você está avaliando o livro como uma obra não o vendedor ou a cópia específica que você comprou!

Detalhes

Livreiro
Chartaphilus - Libri antichi e rari IT (IT)
Nº do estoque do livreiro
85
Título
[Marfisa] Tre primi canti di battaglia […]. Nuovamente stampati et historiati
Autor
Aretino Pietro (Arezzo, 1492 – Venezia 1556)
Estado do livro
Usado - Very Good-
Quantidade Disponível
1
Editorial
per Nicolo d'Aristotile detto Zoppino
Local de publicação
Venezia
Data de publicação
settembre 1537
Peso
0.00 libras
Palavras-chave
Aretino

Termos da venda

Chartaphilus - Libri antichi e rari

30 day return guarantee, with full refund including original shipping costs for up to 30 days after delivery if an item arrives misdescribed or damaged.

Sobre o Vendedor

Chartaphilus - Libri antichi e rari

Avaliação do vendedor:
Este vendedor ganhou uma avaliação de 5 de 5 estrelas de Biblio clientes.
Membro de Biblio desde 2022
Milan

Sobre Chartaphilus - Libri antichi e rari

Italian Antiquarian book dealer since 1999, located in the hearth of Milan, specialized in Literature (XV-XX cent.), Incunabula and Early Printed books, Illustrated books, Theatre, Performing Arts, Gastronomy, Children's books.

Glossário

Alguns termos que podem ser usados ??nesta descrição incluem:

Vignette
A decorative design or illustration placed at the beginning or end of a ...
Fine
A book in fine condition exhibits no flaws. A fine condition book closely approaches As New condition, but may lack the...
A.N.
The book is pristine and free of any defects, in the same condition as ...
tracking-